Fornitori
Tavola
La tavola, e quindi l'arredo tavola, è uno degli "ambienti" più importanti della propria abitazione. Durante una cena informale con amici, nel corso di un pranzo domenicale coi parenti, la tavola diventa il luogo dove si concentra l'attenzione di tutti i commensali. Ecco quindi che l'arredamento della tavola, cioè l'insieme di piatti, bicchieri, posate e accessori vari, acquisiscono un'importanza fondamentale per la buona riuscita dell'evento. Una volta curata, infatti, testimonia l'attenzione che abbiamo riposto nei confronti dei nostri ospiti e il nostro buongusto nella scelta. La Casa di Betty, anche in questo caso, sarà un ottimo alleato per la scelta dell'arredo tavola più adatto alle tue esigenze.
Un arredamento per la tavola adatto a ogni esigenza
La tavola, come abbiamo visto, si compone di pochi ed essenziali elementi che, tuttavia, dovranno essere scelti con estrema attenzione. C'è la tovaglia, che naturalmente sarà come una sorta di tela su cui "dipingere" il resto dell'arredo tavola. Poi, per l'appunto, c'è la mise en place: i piatti, che saranno ovviamente fondamentali giacché ogni portata sarà servita su di essi, i bicchieri, che saranno sollevati eventualmente per un brindisi, le posate e tutti gli altri accessori che renderanno la vostra tavola ancora più curata e ricercata. Andiamo a vedere questi elementi nello specifico.
I piatti per l'arredo tavola formale e non
Scelta la tovaglia, l'altro elemento che andrà a caratterizzare l'arredo tavola sono, senza dubbio, i piatti. Le stoviglie, infatti, sono l'elemento della mise en place che ogni commensale terrà sottocchio per tutto il tempo del pasto. La loro scelta, pertanto, non potrà essere casuale, ma dovrà essere coerente sia con lo stile della tavola scelto, sia con la tipologia di portate. Ogni piatto, infatti, ha la propria funzione: c'è quello piano, pensato per antipasti e per secondi, c'è quello fondo, che invece si adatta meglio ai primi. Non sono regola scritte: un risotto, per esempio, può essere servito anche su un piatto piano, ma sono consigli da seguire nella maggior parte dei casi per costruire il giusto arredamento per la tavola. Non meno importante, poi, è la questione del design: un arredo tavola design, infatti, deve essere coerente per colore, geometrie e materiali con il resto della tavola. Solo così è possibile realizzare una mise en place all'altezza dell'evento.
I bicchieri per i brindisi più speciali
Anche i bicchieri hanno un ruolo fondamentale nella scelta del proprio arredo tavola. Il motivo è molto semplice: hanno una funzione ancora più specifica dei piatti, che va oltre la semplice bellezza. Un flute, tanto per fare un esempio, non potrà essere utilizzato come bicchiere per l'acqua, così come un calice per il vino rosso non dovrebbe essere utilizzato per lo champagne. Fatta questa premessa, anche i bicchieri sono un elemento di personalizzazione dell'arredamento della tavola. Colori e decorazioni possono aiutarci a ottenere un effetto molto curato della nostra tavola, specialmente se riusciamo ad abbinare i differenti bicchieri della nostra tavola tra di loro.
Le posate un elemento imprescindibile
Nella selezione degli elementi del proprio arredo tavola, probabilmente, le posate rivestono un ruolo marginale. Dal punto di vista funzionale, invece, forchetta, coltello, cucchiaio e cucchiaino hanno un'importanza capitale. Non c'è niente di peggio, durante un pasto, che uno dei commensali ritrovi con la posata sbagliata o, peggio ancora, senza posate. È fondamentale, pertanto, assicurarsi di avere le posate giuste per la tipologia di pasto che intendiamo offrire ai nostri ospiti e, magari, sceglierle in maniera coerente con il resto della nostra mise en place. Se la nostra tavola, per esempio, richiama uno stile classico, allora le nostre posate saranno anticate, magari decorate con movimenti tradizionali. Una tavola moderna, minimal, avrà invece posata in acciaio, magari lucidate oppure satinate. In ogni caso, è fondamentale mettere le posate giuste per ciascuna portata affinché l'ospite possa gustare ogni portata senza restare disorientato nella scelta di quella giusta.
Questi sono solamente alcuni consigli per un arredo tavola curato, ma senza strafare. Per ogni altra esigenza, comunque, potrai rivolgerti sempre allo staff de La Casa di Betty, che è in grado di consigliarti la scelta giusta per ogni esigenza. Una volta selezionato gli elementi dell'arredo tavola di cui hai bisogno, potrai saldare con il metodo di pagamento più adatto a te. In pochi giorni potrai realizzare la tavola più bella di sempre.
Sotto-categorie
-
Piatti
Se la tavola rappresenta un quadro e la tovaglia una tela bianca su cui realizzare la propria opera di mise en place, allora un servizio piatti non può che essere l'elemento decorativo di quest'opera. Bianco o colorato, tondo o dalle forme più ricercate, in ceramica o in altri mille materiali, un servizio di piatti dovrà sempre rispettare il mood che vogliamo conferire al nostro evento a tavola. L'importante, come sempre, è seguire poche e semplici regole sulla scelta dei servizi di piatti, che La Casa di Betty ti aiuterà a rispettare. Vediamo quali sono.
Scegli il servizio di piatti giusti per ogni occasione
Nella scelta del servizio di piatti è necessaria una premessa. Non esiste un set di piatti adatto a ogni occasione, così come non esistono piatti da tavola brutti. L'unica regola, in questi casi, è quella di trovare un filo conduttore che colleghi in maniera chiara e inequivocabile tutti gli elementi della tavola. Questo, ovviamente, riguarda anche i servizi di piatti, che dovranno essere assolutamente in linea con i colori, lo stile e tutte le altre caratteristiche degli altri elementi della tavola.
I colori del servizio piatti: neutri o colorati?
Una delle caratteristiche più importanti dell'arredo tavola, senza ombra di dubbio, sono i colori. La scelta di questi, giocoforza, influenzerà anche la scelta del servizio piatti. In questo caso, tuttavia, la scelta non dovrà essere necessariamente in coerenza - anche per evitare un fastidioso effetto monocromatico - ma potrà essere complementare. Più che di colori, infatti, sarebbe corretto parlare di palette colori: si tratta di un certo numero di colori (quattro o cinque al massimo), perfetti nell'abbinamento, che dovranno guidare la nostra scelta anche con i servizi piatti. Anche in rete è possibile reperire numerosi servizi, pensati soprattutto per i grafici, che forniscono palette colori perfette per ogni occasione. Una buona idea, poi, è anche quella di partire dalle tendenze dell'anno: chi frequenta le boutique di moda, individuerà immediatamente quali sono le tonalità maggiormente in voga.
Le forme del servizio di piatti: tondi, quadrati, oppure...
Un altro parametro della scelta del servizio di piatti è la forma. Questa scelta, tuttavia, non è solamente decorativa, ma anche funzionale, come sanno tutti gli amanti del buon cibo. Spazio, dunque, a tutte le forme, anche le più stravaganti, ma sempre nel rispetto delle pietanze che si stanno servendo. Il grande classico, quello che conosciamo tutti, è il servizio di piatti tondo. Poco c'è da aggiungere, se non l'individuazione dei piatti giusti per ogni portata, dall'antipasto fino al dolce finale. Le forme possono essere anche più estrose: uno stile particolarmente in voga negli ultimi tempi è quello jungle. Se questa è la direzione che vogliamo intraprendere, senza strafare, potremo prevedere anche dei piatti da portata a forma di foglia. Disposti al centro della tavola, questi saranno il giusto compendio alla nostra mise en place.
Lo stile decorativo del servizio piatti
Ultima questione, cui già abbiamo fatto riferimento qualche riga fa, è lo stile scelto per la tavola. Allo stile jungle, infatti, possono alternarsi numerosi altri stili: da quelli regionali, come potrebbe essere lo stile della maioliche vietresi o un servizio di piatti in stile siciliano, ai motivi geometrici, con le forme più varie, passando per l'intramontabile total white. Anche in questo caso, deve essere la coerenza a farla da padrone, al fine di evitare un senso di incoerenza nei nostri commensali. In ogni caso, non abbiate paura di osare.
Questo sono soltanto alcune delle regole per la scelta del vostro servizio piatti. Se avete qualche dubbio, non vi resta che rivolgervi al personale specializzato de La Casa di Betty, che offrirà tutta la propria competenza per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze di mise en place. Una volta individuato il servizio di piatti più adatto a voi, non vi resterà che aggiungerlo al carrello, saldare con il metodo di pagamento più adatto a voi e attendere i vostri piatti che, in pochi giorni, arriveranno sulle vostre tavole.
-
Bicchieri
Una delle colonne portanti della mise en place, insieme con il tovagliato e coi piatti, sono i bicchieri e calici. Tanto i primi quanto i secondi possono conferire ancora più carattere alla tavola, rendendola un luogo davvero piacevole intorno al quale brindare agli eventi davvero importanti della propria vita. La scelta del giusto set bicchieri, tuttavia, è determinata oltre che da questioni estetiche anche - e soprattutto - da questioni pratiche: qual è la bevanda che serviremo ai nostri commensali? Solo acqua oppure avete in previsione di servire anche del vino? E se sì, che tipo di vino andrete a mescere nei calici? Le risposte a questi quesiti, ancora prima delle questioni estetiche, determineranno le caratteristiche del vostro set di bicchieri.
I bicchieri e calici giusti per ogni tipo di bevanda
Come si è già capito, pertanto, ogni tipo di bevanda deve necessariamente avere il proprio bicchiere e calice. Al giorno d'oggi, anche il commensale meno avvezzo alle formalità di una mise en place curata è a conoscenza del fatto che le caratteristiche del vino determinano il bicchiere in cui esso sarà versato. Giocoforza, non ci si può permettere il "lusso" di adoperare un bicchiere non idoneo se non si vuole incorrere nel rischio di una brutta figura. Fatte queste precisazioni, quindi, la prima domanda a cui dovremo rispondere è: come si svolgerà il nostro banchetto? È previsto un rinfresco, magari a base di bollicine? Il pasto prevede uno o più vini? Rossi o bianchi? Iniziamo a capire quali bicchieri e calici dobbiamo prevedere sulla nostra tavola.
Bicchieri da acqua: quali caratteristiche devono avere?
Il bicchiere da acqua non ha particolari pretese. Le uniche caratteristiche che esso dovrà avere sono legate per lo più alla resa estetica: esso si dovrà presentare assolutamente liscio e trasparente, affinché non restituisca una sensazione di scarsa cura della stoviglia. Per il resto, come sempre quando si parla di arredo tavola, è importante trovare una giusta armonia tra tutti gli elementi: piatti e bicchieri, evidentemente, comunicano tra loro e devono trovare un punto di incontro che potrebbe essere, per esempio, il colore. Evidentemente, per ragioni legati alla differenza di materiali, i bicchieri non potranno avere lo stesso colore dei piatti ma dovranno in qualche modo trovare un'armonia cromatica con questi. Un'altra scelta, poi, può riguardare il design: in questo caso, più che coi piatti, sarà necessario trovare la giusta armonia con gli altri bicchieri della tavola. Se si sceglie, per esempio, un set di bicchieri da acqua liscio, anche quelli da vino dovranno avere questa caratteristica.
Bicchieri da vino: a ognuno il calice giusto
I bicchieri da vino hanno una funzione specifica: quella di esaltare la bevanda che contengono al loro interno. Il vino, come sanno tutti gli amanti di questa bevanda, non è inerte, ma cambia in funzione di una miriade di fattori: il bicchiere è certamente tra questi. La prima scelta, quindi, sarà determinata dal vino (o dai vini) che serviremo a tavola. I bicchieri da vino rosso, per esempio, sono tendenzialmente più larghi per consentire alla bevanda di ossigenarsi a dovere e sprigionare tutti gli aromi. I vini bianchi, invece, sono più slanciati e hanno imboccature più strette. Quale che sia il vino, quindi, assicuratevi di scegliere il calice giusto.
Assodato questo aspetto, resta da scegliere il bicchiere da un punto di vista estetico. Come già detto in precedenza, il bicchiere da vino dovrà essere scelto in maniera tale da rendere omogenea la vista del commensale. Linee semplici, quasi stilizzate, se abbiamo realizzato una tavola minimal oppure total white. Possiamo scegliere bicchieri più finemente lavorati, invece, se stiamo ricercando lo stile shabby o country.
Le possibilità di personalizzare la tavola anche coi bicchieri, evidentemente, sono infinite. Se tutto questo vi sembra troppo, come sempre, provate a chiedere consiglio agli esperti de La Casa di Betty, che vi offriranno tutta la propria competenza basata su anni di lavoro in questo settore. Una volta selezionati i vostri bicchieri da tavola, non vi resterà che saldare con il metodo di pagamento più comodo per voi e attendere che il vostro set arrivi direttamente a casa vostra per un brindisi augurale degno di questo nome.
-
Posate
Le posate sono strumenti essenziali per ogni tavola, che si tratti di un pasto formale o informale. Esse vanno oltre il semplice compito di aiutare a mangiare, poiché rappresentano un'opportunità per mostrare lo stile e il gusto personale. Il termine posate, del resto, significa proprio "porre" o "mettere", ed è proprio ciò che questi utensili permettono di fare: porre il cibo dal piatto alla bocca in modo elegante e confortevole. Nel mondo della tavola, le posate sono molto più che semplici strumenti per mangiare. Esse sono un elemento chiave per creare un'atmosfera accogliente e rappresentano una parte importante della tradizione culinaria di ogni cultura. Scegliere le giuste posate per ogni occasione è un modo per dimostrare rispetto per gli ospiti e per il cibo che si sta servendo, e per creare un'esperienza indimenticabile per tutti i commensali. In questa sezione, pertanto, troverai tutta la selezione di posate da tavola, scelte da La Casa di Betty per accogliere al meglio i tuoi ospiti.
Le posate da tavola: a ogni pasto, le posate giuste
Esistono diverse tipologie di posate, ciascuna per un particolare scopo e per un determinato tipo di cibo. Le posate da tavola sono quelle più comuni e versatili, utilizzate per la maggior parte dei pasti. A queste, tuttavia, si affiancano le posate da dessert, come il cucchiaino: esse sono più piccole e delicate e vengono utilizzate proprio per consumare i dolci, i gelati e le bevande calde. Le posate da pesce, come la forchetta da pesce e il coltello da pesce, sono progettate per maneggiare i tipi di cibo più delicati e sono spesso dotate di denti più affilati per tagliare facilmente la pietanza. Oltre a queste, ci sono anche altri tipi di posate specifiche per la carne, come il coltello da carne, e posate speciali per la pasta, come la forchetta a fourchette. In generale, ogni tipo di posata ha un design e una forma uniche che la rendono adatta al suo scopo specifico, e scegliere la giusta posata per ogni occasione può contribuire a rendere il pasto più piacevole e confortevole.
Tanti materiali a disposizione per le posate da tavola
Le posate possono essere fatte di una vasta gamma di materiali, ciascuno con le proprie caratteristiche uniche e i propri vantaggi. L'acciaio inossidabile è uno dei materiali più comuni e popolari per la produzione delle posate. Questo materiale è resistente, igienico e facile da pulire, e viene utilizzato sia per le posate di alta qualità che per quelle a prezzi più accessibili. L'argento è un altro materiale comunemente utilizzato per la produzione di posate di lusso e di alta qualità. Esso è molto elegante e durevole, ma richiede una manutenzione regolare per evitare che si ossidi. L'oro è un altro materiale utilizzato per le posate, noto per la sua luminosità e brillantezza. Altri materiali utilizzati per la produzione di posate includono plastica, titanio, rame e alluminio. Ogni materiale ha i propri vantaggi e svantaggi, e scegliere il giusto materiale dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche. Per un banchetto formale, per esempio, è possibile scegliere posate in acciaio oppure posate in altri materiali di maggior pregio come, per l'appunto, oro e argento. Per appuntamenti meno importanti, invece, si possono scegliere comunque le posate in acciaio oppure in materiali meno pregiati, ma sempre ponendo la massima attenzione al coordinato della tavola.
Come scegliere le giuste posate da tavola
Scegliere le posate adatte alle proprie esigenze richiede di considerare diversi criteri, tra cui la forma, il materiale, la finitura e lo stile. La forma delle posate è molto importante, poiché influisce sul comfort e sulla praticità d'uso. Per esempio, le posate con impugnature più larghe e morbide sono più comode da impugnare rispetto a quelle più sottili e rigide. Il materiale è un altro fattore importante da considerare, poiché influisce sulla durata, sulla resistenza e sulla facilità di pulizia delle posate. Per esempio, le posate in acciaio inox sono molto resistenti e facili da pulire, mentre le posate in argento richiedono una maggiore manutenzione. La finitura e lo stile sono altri importanti criteri di scelta, poiché influiscono sull'aspetto e sull'eleganza delle posate. In tal senso, le posate con una finitura lucida sono più eleganti rispetto a quelle con una finitura opaca, e le posate in stile classico possono essere più adatte a un ambiente formale rispetto a quelle in stile moderno. In generale, scegliere le posate adatte alle proprie esigenze richiede di valutare attentamente questi criteri e di optare per le posate che soddisfano le proprie preferenze e le proprie esigenze.
A questo punto, non ti resta che scegliere le posate per i tuoi banchetti. Scopri la nostra selezione e, se dovessi avere ancora qualche dubbio, non ti resta altro da fare che contattare il personale de La Casa di Betty. Una volta scelte le tue posate preferite, ti basterà saldare col metodo di pagamento preferito e attendere le tue posate.
-
Accessori
L'arredo tavola è un'opera d'arte, che richiede maestria per raggiungere il giusto equilibrio: un tovagliato come una tela, stoviglie coordinate, posate adatte alle pietanze, bicchieri giusti per le bevande. Tutto questo, però, non è sufficiente a rendere la tavola perfetta per accogliere al meglio i nostri ospiti. Il tocco in più per una mise en place unica è sicuramente dettato dai giusti accessori tavola. Solo grazie a questi piccoli e indispensabili dettagli, potrai regalare un'esperienza completa e appagante ai commensali. Come sempre, La Casa di Betty ha selezionato per te alcuni degli accessori per la tavola più moderni e di tendenza. Non ti resta che scoprirli per rendere la tua tavola più accogliente.
Gli accessori tavola per apparecchiare con gusto
Piatti da portata, alzatine, tovagliette decorate. La lista degli accessori tavola che possono aiutarti a rendere la tua tavola un luogo più personale è molto lunga. L'obiettivo della ricerca dei giusti accessori da tavola è quello di valorizzare il bello che già c'è a tavola e non di rendere impraticabile la stessa con l'aggiunta di altri oggetti che ostacolano le normali operazioni di un pranzo. Talvolta è sufficiente anche un semplice accessorio per rendere la tavola un luogo davvero intimo. Vediamo qualche esempio, così da fornire qualche ispirazione.
Accessori per tavola: il centrotavola giusto
Punto focale di qualsiasi tavola è il suo centro. Meglio lasciarlo libero per favorire la conversazione e il passaggio delle pietanze oppure occuparlo con un centrotavola? La verità è che con i giusti accessori per tavola si possono ottenere entrambe le cose. Una semplice scatola, magari ornata con fiori, può essere un ottimo esempio di articoli per la tavola che rendono questa più piacevole e che non disturbano il banchetto. Se la nostra tavola si presta per momenti diversi dal pranzo e dalla cena, allora il nostro centrotavola potrà essere anche un'alzatina, nella quale può trovare posto un ottimo dolce appena sfornato.
Le regole, in questi casi, sono abbastanza semplici: la scelta dell'accessorio è dettata, in primo luogo, dal tipo di evento. Per un banchetto, per esempio, è sconsigliabile un centrotavola molto alto, che sfavorisca il dialogo tra i commensali. Allo stesso modo, è bene che non occupi porzioni troppo generose della tavola affinché non renda difficile trovare la giusta collocazione delle portate. Per altri tipologie di eventi, come potrebbe essere una colazione o un tè pomeridiano, è possibile concedersi qualche libertà in più. Sempre senza esagerare e tenendo comunque conto delle caratteristiche estetiche della propria tavola.
L'accessorio tavola per colazioni, aperitivi e altri momenti
Intorno alla tavola non si celebra solamente il pranzo o la colazione. Ci possono essere un'infinità di occasioni per sfoggiare il giusto accessorio tavola. Una colazione speciale, un aperitivo con gli amici, un semplice caffè con parenti che non vediamo da tempo. Tutte occasioni che ci possono spingere a sfoggiare una tavola all'altezza. Per questo genere di occasioni ci sono molti accessori per la tavola: nel caso di una colazione, per esempio, potrebbe essere simpatico sostituire il più impegnativo tovagliato con delle semplici tovagliette: non si tratta di un accessori poveri, perché in molti casi, per qualità e fantasia, queste possono rendere la tavola bella e particolare allo stesso modo di una tovaglia. Se invece ci apprestiamo a servire un aperitivo, sarà importante portare i bicchieri con i giusti accessori: un vassoio scelto in maniera adeguata, per dimensioni e per fantasia, potrà essere la giusta soluzione.
Insomma, le occasioni per personalizzare la tavola con gli accessori giusti sono innumerevoli. Non vi resta che scegliere quelli che si prestano meglio alle vostre esigenze. Cercate un suggerimento per una tavola veramente ricca? Nessun problema, perché come sempre il personale de La Casa di Betty, forte della propria decennale esperienza, potrà darvi il consiglio giusto anche per un'idea regalo. Una volta selezionato l'accessorio per la tavola giusto, non vi resterà che scegliere il metodo di pagamento da voi preferito e attendere che i vostri prodotti arrivino sulle vostre tavole.
-
Tazze
Le tazze sono un elemento fondamentale per la vita quotidiana, utilizzate per contenere bevande come caffè, tè o latte. Sin dall'antichità, le tazze sono state utilizzate sia per il loro valore pratico che per quello simbolico, rappresentando comfort e ospitalità. Col tempo, la tazza è diventata sempre più diversa e personalizzabile, offrendo un'ampia scelta di forme, materiali, design e motivi decorativi. La scelta delle tazze giuste per le proprie esigenze può essere un compito difficile, ma conoscendo i criteri di scelta come la forma, il materiale, la finitura e lo stile, è possibile trovare la tazza perfetta per ogni occasione. In questa sezione, potrai esplorare una vasta selezione di tazze scelte da La Casa di Betty per tutte le esigenze.
Tante tazze, ciascuna adatta a una diversa occasione
Le tazze sono disponibili in una vasta gamma di tipi e formati, ognuno adatto a specifiche esigenze e gusti. Le tazze da caffè sono perfette per la sveglia del mattino o durante la pausa pomeridiana. Le tazze da tè sono realizzate con materiali che mantengono il calore della bevanda, permettendoti di goderti il tuo tè caldo per molto tempo. Le tazze da latte sono disponibili in diversi formati e materiali, perfette per la colazione o per un momento di relax. Scopriamo le caratteristiche delle tazze, ma prima un rapido accenno ai materiali delle tazze.
Il materiale giusto per qualsiasi tipo di occasione
I materiali utilizzati per la produzione delle tazze sono vari e ognuno ha le proprie caratteristiche uniche che li rendono adatti a specifiche esigenze. La ceramica è un materiale classico e tradizionale, offrendo una texture calda e una finitura opaca, che lo rendono perfetto per l'utilizzo quotidiano. L'acciaio inossidabile è un materiale moderno e resistente, adatto soprattutto alle tazze da viaggio perché mantiene le bevande calde per molto tempo. La plastica è leggera e resistente, ideale per le tazze da utilizzare all'aperto, mentre il vetro è trasparente e resistente, offrendo una visuale del contenuto della tazza. Ogni materiale ha i propri vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle proprie preferenze e dalle proprie esigenze. In questa categoria ecommerce, potrai scoprire una vasta selezione di tazze realizzate con materiali di alta qualità per soddisfare ogni tua esigenza. Prima di arrivare ai criteri di scelta delle tazze, però, cerchiamo di comprendere quali sono le caratteristiche delle tazze.
Caratteristiche delle tazze per scegliere consapevolmente
Le caratteristiche delle tazze sono importanti per soddisfare le tue esigenze quotidiane. La capacità, per esempio, è fondamentale. Le tazze possono essere piccole e, quindi, adatte a sorseggiare un caffè, oppure grandi per bere il latte o il tè. Scegli quella con la capacità adatta alle tue esigenze. Un'altra caratteristica importante è la presenza del manico: questo definisce lo stile della tazza sia quando è presente che quando è assente. Nel primo caso, infatti, il manico potrà essere semplice, richiamando a uno stile minimal, oppure parte delle decorazioni della tazza stessa. L'assenza del manico, poi, definisce di per sé il tipo di tazza. Il materiale, al di là della questione estetica, è un'altra caratteristica importante: a seconda della tipologia di materiale, infatti, la tazza sarà più o meno adatta a contenere bevande calde. La tazza, inoltre, potrà essere dotata di piattino e, volendo, di un cucchiaio per mescolare la propria bevanda preferita.
Quali sono i criteri di scelta delle tazze
Scegliere le tazze giuste per le tue esigenze può essere un compito difficile con così tante opzioni disponibili. Tra i fattori da considerare, infatti, c'è la forma, il materiale, la finitura, lo stile e il gusto personale. Per quanto riguarda la forma della tazza, questa vanno dalle forme più tradizionali a quelle più stravaganti. In tal senso, quindi, molto dipende dal proprio gusto personale, oltre che dal tipo di ricevimento che stiamo organizzando (formale o informale). Un'altra questione, che abbiamo già visto, è quella del materiale delle tazze. Tendenzialmente, la ceramica è quella più diffusa e adatta a tutte le situazioni. Altri materiali, come la plastica, il vetro o l'acciaio, possono comunque essere presi in considerazione in occasioni meno formali. La finitura è una caratteristica collegata al materiale oltre che alla decorazione che si trova sulla tazza: liscia, come nel caso della porcellana, "ruvida" in caso di decorazioni fatte a mano. Ultimo, ma non meno importante, è la questione dello stile: questo può essere classico oppure moderno: nel primo caso avremo tazze che richiamano i fasti antichi, con decorazioni anche molto articolate. Nel secondo caso, invece, avremo decorazioni molto minimal oppure che richiamano a tendenze del momento. Anche in questo caso, la scelta dipende dal gusto personale e dal tipo di ricevimento organizzato.
Hai già scelto la tua tazza, perfetta per accompagnarti in un rilassante tè pomeridiano o come idea regalo? Se è così, non ti resta che saldare col metodo di pagamento da te preferito e attendere che arrivi direttamente a casa tua. In caso contrario, non esitare a chiedere informazioni al personale de La Casa di Betty, sempre disponibile a darti il consiglio giusto.